Lesione del tendine d'Achille – Cosa fare ora?
Una rottura del tendine d’Achille richiede una diagnosi rapida e una terapia mirata. Con fisioterapia, riabilitazione e una rete di esperti, ti accompagniamo verso una completa guarigione. Contattaci ora! 💪

Una lesione del tendine d’Achille è un infortunio serio che spesso genera incertezze: “Cosa devo fare adesso? Come proseguire?” Se anche tu ti stai facendo queste domande, non sei solo. Una lesione del tendine d’Achille richiede un trattamento mirato e personalizzato per favorire la guarigione e ripristinare completamente la funzionalità del piede.
Nella nostra clinica multidisciplinare di fisioterapia e allenamento riabilitativo, non solo offriamo trattamenti fisioterapici specializzati e programmi di allenamento personalizzati, ma ti garantiamo anche un’assistenza completa a 360°. Grazie alla nostra rete di esperti con radiologi e specialisti del piede, possiamo assicurarci che tu riceva sempre la miglior cura possibile – dalla diagnosi al completo recupero.
Cosa ti offriamo:
- Fisioterapia e allenamento riabilitativo: Ti aiutiamo a ripristinare la mobilità e la forza dopo una lesione del tendine d’Achille. I nostri programmi di riabilitazione sono personalizzati in base alle tue esigenze, per rafforzare la muscolatura e accelerare il recupero.
- Consulenza immediata e aiuto rapido: Se non sai cosa fare dopo una lesione del tendine d’Achille o a chi rivolgerti, siamo a tua disposizione per darti subito un consiglio. Molte persone non sanno quali passi intraprendere dopo un infortunio acuto. Noi ti offriamo una consulenza immediata e ti indirizziamo verso la soluzione giusta.
- Collaborazione con esperti: Se il tuo infortunio richiede un trattamento medico specialistico, lavoriamo a stretto contatto con radiologi e specialisti del piede che ci aiutano a fare una diagnosi precisa e a raccomandare il trattamento adeguato. Ti accompagniamo durante tutto il percorso di recupero, anche se dovessi necessitare di un trattamento specialistico.
Il nostro vantaggio:
- Assistenza completa: Non ti offriamo solo trattamenti fisioterapici, ma ti supportiamo in ogni fase del recupero, dalla diagnosi alla completa guarigione.
- Appuntamenti rapidi e collegamento diretto con esperti: Se ci consulti per una lesione del tendine d’Achille, ci assicureremo che tu riceva rapidamente il trattamento giusto. Se fosse necessario un esame specialistico o il trattamento da parte di un esperto del piede, ti metteremo in contatto con i migliori professionisti.
- Trattamento personalizzato: Ogni lesione del tendine d’Achille è diversa. È fondamentale che il trattamento sia adattato alle tue esigenze specifiche. Lavoriamo insieme a te per creare il piano di riabilitazione migliore per il tuo recupero.
Lasciaci aiutarti!
Non devi affrontare da solo le difficoltà dopo una lesione del tendine d’Achille. Siamo qui per supportarti, darti consulenza e offrirti l’assistenza completa di cui hai bisogno per guarire rapidamente e in sicurezza. Contattaci oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti nel percorso di recupero completo! 💪
Fatti scientifici e statistiche sulla lesione del tendine d’Achille
- Frequenza e gruppi a rischio:
- La lesione del tendine d’Achille si verifica frequentemente tra le persone attive fisicamente, in particolare tra gli sportivi amatoriali che praticano attività come corsa, calcio, basket o tennis. C’è anche un’incidenza maggiore tra le persone più anziane, soprattutto sopra i 40 anni, a causa dell’invecchiamento naturale del tendine.
- Secondo uno studio del 2019, l’incidenza della lesione del tendine d’Achille nella popolazione generale è di circa 2,5-5 per 100.000 persone all’anno. Tuttavia, tra gli sportivi, questa cifra aumenta significativamente.
- Prevalenza nei maschi:
- Gli uomini sono significativamente più colpiti rispetto alle donne, con un rapporto di 8:1 (uomini contro donne). In particolare, gli uomini tra i 30 e i 40 anni che praticano sport ad alta intensità e che implicano rapidi cambiamenti di direzione sono i più a rischio.
- Circa 70-75% dei casi si verificano nei maschi, a causa della loro maggiore partecipazione ad attività sportive ad alta intensità e all’invecchiamento.
- Meccanismo di lesione:
- La lesione del tendine d’Achille avviene frequentemente durante movimenti esplosivi, come sprint, arresto improvviso o salto. In questi casi, il tendine viene esteso oltre i suoi limiti, portando a una rottura parziale o completa.
- La rottura spesso si verifica durante il carico eccentrico – per esempio, quando il piede viene rallentato durante l’atterraggio da un salto o in una corsa veloce.
- Sintomi:
- I sintomi più comuni sono una sensazione di dolore acuto nella parte posteriore della caviglia, accompagnata da debolezza, gonfiore e limitazione del movimento della caviglia. Molti pazienti riferiscono una sensazione di “colpo” o “scoppio” al momento della rottura.
- Diagnosi:
- La diagnosi è di solito clinica, basata sul test di Thompson (compressione del polpaccio per verificare la flessione plantare). Tecniche di imaging come ecografia o risonanza magnetica (RM) possono essere utilizzate per confermare il grado della lesione e valutare eventuali danni strutturali.
- Tempi di recupero:
- I tempi di recupero da una lesione del tendine d’Achille variano in base alla gravità della lesione e al tipo di trattamento. Il trattamento conservativo (con gesso o tutore) richiede di solito 6-12 mesi, mentre il trattamento chirurgico (suturing del tendine) richiede circa 6-9 mesi di recupero completo.
- Circa il 50-80% dei casi necessitano di un trattamento chirurgico, soprattutto nei casi di rottura completa o nei pazienti che desiderano tornare ad attività sportive.
- Risultati a lungo termine:
- Un buon numero di pazienti (fino al 30%) sviluppa problemi a lungo termine come debolezza del polpaccio, limitazione del movimento e ritardo nel ritorno alle attività sportive.
- Limitazioni funzionali e recidive sono comuni, soprattutto quando la lesione non è trattata adeguatamente o quando si torna troppo presto allo sport.
- Riabilitazione e ritorno allo sport:
- La riabilitazione è fondamentale per un recupero completo. Un allenamento riabilitativo mirato per rafforzare la muscolatura e migliorare l’elasticità del tendine è essenziale.
- Gli studi mostrano che i pazienti che seguono una fisioterapia precoce e un programma di riabilitazione ben strutturato ottengono migliori risultati per quanto riguarda il ritorno allo sport e la funzionalità a lungo termine.
- Prognosi:
- Con un trattamento adeguato, sia esso conservativo o chirurgico, la maggior parte dei pazienti ha una buona prognosi e può riprendere le attività sportive una volta completato il recupero. Tuttavia, il processo di guarigione è generalmente più lento rispetto a quello delle lesioni muscolari.